MARCO GASTINI

1967/1 Paesaggio, 1967
Smalto su tela
110 x 100 cm
Iscrizioni sul recto: firma “MGastini”
Collezione privata, Torino, 2001
Provenienza: l’artista
Esposizioni: Rivoli 1967, cat., p.n.n.; Roma 1967*; Novara 1968*, cat., ripr. b/n p. 8 Bibliografia: Torino (b) 1968*, cat., ripr. part. b/n p.n.n.; Fossati 1976, mon., p. 98 [110 x 110 cm], ripr. b/n p. 42; Gualdoni, in Modena 1983*, cat., pp. 9-10, ripr. n. 2 b/n p. 9; Solimano, in AA.VV., Museo d’Arte Contemporanea di Genova. Collezione Cernuschi Ghiringhelli, 1991, vol., p. 50; Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 109; Lancioni in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135; s.n., in Reggio Emilia (a)/Ancona/Falconara Marittima 2005, cat. Ancona/Falconara Marittima, p. 64; Olivieri, in Torino (b) 2008, cat., p. 22; D’Urso, in Milano (b) 2012*, cat., p. 41 Stock fibex su legno 8 x 310 cm Ubicazione ignota Esposizioni: Milano 1969* Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*); Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato); Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
1968/32 Senza titolo, 1968
Smalto su tela
24 x 18 cm
Iscrizioni sul verso: firma e data sul telaio “MGastini 68”, “GASTINI 1968”; iscrizione non autografa “GASTINI – TORINO”; etichetta dello Studio d’Arte Stefanini di Firenze “Marco Gastini / Senza titolo / 1968 cm. 24 x 18 / olio su tela 0138”; due etichette con indicazione della base d’asta del 2016; sulla tela timbro dello Studio d’Arte Stefanini, Firenze, e iscrizione “0138”
Collezione Emiliano Casson, Marina di Cerveteri (Roma)
Provenienza: ?; Aurelio Stefanini, Studio d’Arte – Arte Moderna e Contemporanea, Firenze; collezione privata, Roma; l’artista
Aste: Opere dell’arte moderna e contemporanea, Meeting Art, Vercelli, 28 maggio 2016, lotto n. 102, catalogo, n. 102 p. 27 [olio su tela], ripr. col.; International Contemporary Art, Artesegno, Udine, 28 novembre 2015, lotto n. 521, catalogo, ripr. p. 91 [olio su tela]; Arte moderna e contemporanea, Babuino Casa d’Aste, Roma, 15 marzo 2006, lotto n. 104, catalogo, ripr. p. 30
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
1968/38 Senza titolo (Bacchette), 1968-2013
Smalto su bacchette di plexiglas
Dimensioni ambiente; il diametro delle bacchette è 1,5 cm per alcune, 1 cm per altre
Proprietà Archivio Marco Gastini
Esposizioni: Roma 1969*, cat., Crispolti p.n.n. [bacchette]; Milano 1969*, cat., ripr. part. b/n (capovolto di 180°, veduta dello studio 1968, la bacchetta è davanti a Invasione, 1968/25) Bibliografia: s.n., in “Paese Sera”, 1969, per., ripr. parz. b/n (veduta dello studio 1968, due bacchette sul fondo); Bandini 1969, per., p. 15 [bacchette], ripr. parz. b/n (veduta dello studio 1968, due bacchette sul fondo); Fossati 1969, per., ripr. parz. b/n p. 97, ripr. parz. col. pp. 98-99 (set fotografico con modella); Crispolti 1969, per., p. 112 [“bâtons”], ripr. n. 2 parz. b/n p. 111 ([Mario Gastini], veduta dello studio 1968, due bacchette sul fondo); Fossati (a) 1970, per., ripr. b/n p. 53 (installazione nello studio 1969); Crispolti (a) 1971, per., p. 34 [bacchette]; Bandini (a) 1971, per., p. 38 [bacchette in plexiglas del ’69]; Bandini (b) 1971, per., p. 49 [bacchette del ’69]; Cabutti, in Dizionario Bolaffi degli scultori italiani moderni, 1972, vol., p. 162 [bacchette in plexiglas]; Bandini (a) 1973, per., p. 15 [le bacchette dipinte a macchie]; Bandini 1974, per., p. 51 [bacchette dipinte a spray]; Fossati 1976, mon., p. 58 [bacchette trasparenti macchiate di colore], ripr. b/n p. 85 (veduta dello studio, bacchetta rossa); Fossati 1988, mon., ripr. n. 26 b/n p. 68 (installazione nello studio 1969, [1968]); Crispolti, in Torino (c) 1991, cat., p. 12 [pendule bacchette]; Bologna 1992*, cat., n. 32 p. 90 [1967], ripr. n. 32 b/n p. 69 (installazione nello studio 1969); Costanzo, in Pirovano 1993, vol., p. 728 [bacchette in plexiglas]; Cavazzini 1996, per. [bacchette di plexiglas, sessantanove]; Lancioni, in Siena 1997*, cat., pp. 109-110 [bacchette di plexiglas dipinte]; Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 [bacchette di plexiglas dipinte], ripr. b/n p. 140 (veduta dello studio, bacchetta rossa); Orengo 2001, per., p. 25 [bacchette]; Borio, in Torino (e) 2001, cat., p. 151 [bacchette in plexiglas]; s.n., in Reggio Emilia (a)/Ancona/Falconara Marittima 2005, cat. Ancona/Falconara Marittima, p. 64 [bacchette di plexiglas]; Rigoni 2007, vol., p. 71 [bacchette appese al soffitto]; Comisso, in Poli 2007, vol., p. 135 [bacchette di plexiglas appese al soffitto]; Venezia (a) 2015, cat., ripr. b/n p. 20 (installazione nello studio 1969); s.n., in Verona (b) 2016, cat., p. 48 [bacchette appese al soffitto] Note: la foto riproduce l’opera nella quale l’artista, nel 2013, ha riunito le bacchette originali del 1968 conservate in studio, montandole come soleva fare all’epoca; questa versione specifica non è mai stata esposta né riprodotta. Gruppi di bacchette (ovviamente indistinguibili) sono stati esposti alla Galleria Piattelli di Roma e al Salone Annunciata di Milano nel 1969: erano sparse nello spazio, fra le altre opere, ma non se ne conserva foto. In bibliografia sono state indicate tutte le riproduzioni in cui sono visibili le bacchette nello studio o le recensioni delle già citate mostre a Roma e a Milano; è indicata, inoltre, la lunga bacchetta smaltata di rosso, di Collezione privata, ma non catalogata in quanto da lui stesso non considerata un’opera.
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
1968/53 Progetto per Maggio, 1968
Smalto su plexiglas e sicograph
23 x 84 x 21 cm
Senza iscrizioni
Collezione privata
1969/21 Segno di luce (Linfa), 1969 Lampadine a incandescenza, piombo, plexiglas 208 x 58 x 15 cm Senza iscrizioni Collezione Privata, Torino Esposizioni: Torino 1985*, cat., p.n.n. [Segno di luce, piombo, pvc, lampadine interne, 58 x 240 cm], ripr. b/n p.n.n.; Modena 1987*, cat., p. 26 [Segno di luce, 240 x 58 x 15 cm], ripr. n. I col. p. 15; Torino (c) 1991, cat., Beatrice p. 15 [Scultura di luce], ripr. col. p. 28 [Struttura di luce, 240 x 58 cm]; Bologna 1992*, cat., n. 13 p. 89 [Segno di luce, 58 x 240 cm, piombo, pvc, lampadine], ripr. n. 13 col. p. 41; La Spezia/Göppingen 2005* (esp. a Göppingen), cat., ripr. col. pp. 75, 126 [Segno di luce, cm 58 x 240], ripr. part. col. p. 74 Bibliografia: Milano (a) 1984*, cat., ripr. b/n p.n.n. ([Segno di luce, 50 x 240 cm], installazione nello studio 1969); Pellizzola 1987, per., p. 62; Veronesi 1987, per.; Freddi 1987, per. (titolo non esplicitato); Cerritelli 1987, per.; Fuoco 1987, per., p. 8; Cerritelli 1987, vol., p. 55 [segno di luce]; Fossati 1988, mon., n. 33 p. 244 [Segno di luce, 58 x 240 cm], ripr. n. 33 b/n p. 82 (installazione nello studio 1969); Evangelisti 1992, per., p. 81; Bellotti 1992, per.; Rizzoli 1992, per., p. 9; Somaini 1992, per., p. 36; Re Fiorentin 1992, per., p. 23; Trento 1993*, cat., n. 6 p. 113 [Segno di luce, 65 x 190 cm], ripr. n. 6 b/n p. 21 (installazione nello studio 1969); Erice 1996, cat., ripr. b/n p. 116 [Segno di luce, 58 x 240 cm]; Siena 1997*, cat., ripr. b/n p. 46 ([Segno di luce, 240 x 65 cm], installazione nello studio 1969); Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., ripr. b/n p. 22 ([65 x 190 cm], installazione nello studio 1969); Carrara 2006, cat., ripr. col. p. 122 [Segno di luce, 240 x 58 cm]; Bonomi 2009, vol., p. 131 [Segno di luce], ripr. b/n p. 130 ([240 x 58 cm], installazione nello studio 1969) Note: Linfa era il primo titolo attribuito dall’artista; le lampadine, che si accendono e si spengono a intermittenza, causano un suono discontinuo. L’opera appare in una foto scattata da Paolo Bressano nello studio dell’artista nel 1969, che ritrae un progetto per installazione mai realizzato con Segno di luce dietro ai Piombi, 1969/20. L’opera è cit. nel testo non firmato e ripr. col. su uno degli inviti della Galleria Rossanaferri di Modena.
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)
Stock fibex su legno
8 x 310 cm
Ubicazione ignota
Esposizioni: Milano 1969*
Bibliografia: Fossati 1976, mon., ripr. b/n p. 49 (veduta della mostra Milano 1969*); Varese 1983, cat., ripr. b/n p.n.n. ([300 x 5 cm], veduta della mostra Milano 1969*); Fossati 1988, mon., ripr. n. 28 b/n pp. 72-73 (veduta della mostra Milano 1969*); Pirovano 1993, vol., ripr. n. 513 b/n p. 373 (veduta della mostra Milano 1969*);
Lancioni, in Siena 1997*, cat., p. 110 (titolo non esplicitato);
Lancioni, in Torino (b)/Monaco di Baviera 2001*, cat., p. 135 (titolo non esplicitato)